
Lo Studio Tommasini presta attività di consulenza, assistenza, mediazione e negoziazione assistita nell’area del diritto di famiglia in ordine a questioni relative al matrimonio ed al suo scioglimento, alla separazione, divorzio, regime patrimoniale, occupandosi della regolamentazione degli aspetti conseguenti alla rottura del rapporto matrimoniale o di convivenza di fatto (legge 20 maggio 2016, n. 76), con particolare riferimento alla previsione di un assegno di mantenimento e alla gestione dei rapporti di affidamento, responsabilità genitoriale e collocamento dei figli minorenni o maggiorenni, nonché alla previsione di un assegno di mantenimento o divorzile per il coniuge.
Lo Studio dell’avvocato Tommasini a Verona, specializzato in tutela minorile e affidamento figli minori, si occupa inoltre di ogni altra tematica relativa al diritto di famiglia, tra cui la filiazione legittima e naturale, il riconoscimento o disconoscimento di figli, adozione, comunione legale, affidamento, amministrazione di sostegno, tutela giuridica delle convivenze di fatto, nonché di tutti i rapporti inerenti ai rapporti di famiglia, tra cui donazioni, patti di famiglia, fondo patrimoniale, impresa familiare, status di figlio e relative azioni di disconoscimento, contestazione e reclamo, dichiarazione giudiziale o disconoscimento di paternità e maternità, curatela e tutela dei minori, accettazione o rinuncia all’eredità, eredità con o senza beneficio di inventario, legati, divisioni ereditarie, amministrazione di sostegno, pratiche di alimenti.
Avvocato per successioni ed Eredità a Verona
Lo Studio legale dell’avvocato Tommasini di Verona è inoltre specializzato in tema di successioni legittime o per testamento.
In questo ambito lo Studio si occupa di tutte le fasi processuali correlate alla fase critica dei rapporti famigliari, predisponendo con il proprio team ricorsi, difese e procedimenti anche in via di urgenza per la tutela del coniuge, dei figli minori e più in generale della famiglia.
Viene privilegiato anche in questo caso il ricorso alle procedure di mediazione e di negoziazione assistita, attraverso Organismi di mediazione con i quali si collabora abitualmente, ove necessario con il supporto di professionisti al fine di comporre il conflitto attraverso percorsi di mediazione famigliare e di sostegno alla genitorialità.